CERCASI UOMO NUOVO TEORICO PER RISOLVERE PROBLEMI PRATICI

– Contro la teoria della prassi – Il contesto socio politico italiano evidenzia l’irrilevanza ed ininfluenza dei cattolici in politica. La loro presenza si caratterizza per la tendenza a ripetere tesi altrui, senza apporti originali, nuovi e illuminanti a partire dal connubio fede ragione, che dovrebbe caratterizzarli. Come si spiega l’incapacità di dare un contributo […]

CATTOLICI E IMPEGNO POLITICO – IMPARARE DAL PASSATO

Cattolici e impegno politico – Imparare dal passato Le vicende politiche del cattolicesimo democratico degli anni ’70 e ’80, facevano riferimento ideale a Scoppola, Dossetti, Pedrazzi, La Valle & c., nomi che richiamano stagioni passate e ricordano il ruolo decisivo, e divisivo, giocato dai cattolici democratici. Ma quale fu questo ruolo? Cosa costruì la presenza […]

DON LUIGI STURZO. UN PENSIERO RIBELLE PER IL XXI SECOLO

L’Appello agli uomini liberi e forti è il manifesto pubblicato da Don Luigi Sturzo il 18 gennaio 1919. Liberi da cosa e forti in che cosa? All’inizio del XXI secolo, Don Luigi Sturzo mostra tutta la sua attualità. La libertà degli uomini è messa in pericolo da un pensiero unico appiattito su un “politically correct” […]

DI FAMIGLIA CE NÉ UNA….

Ma cosa è una famiglia? Tutti proveniamo da una famiglia, tutti cominciamo con un cognome, abbiamo tutti una certa famiglia come culla, la famiglia ci fonda, la famiglia è un fondamento. Dunque, se essa è un fondamento, non si può fondare la famiglia. Fabrice Adjadj, ebreo, cattolico, fiolosofo, una formazione laicista nichilista, politicamente proveniente dalla […]