ROBERT SARAH,, La forza del silenzio, contro la dittatura del rumore, Cantagalli, 2017.
“La voce del silenzio” è uno dei brani storici della tradizione melodica italiana . Il brano venne presentato al Festival di Sanremo del 1968 ed arrivò addirittura ultima. Il testo, infatti, parla di un uomo che cerca un momento di isolamento per fare i conti con i propri pensieri proprio nel silenzio. La nostalgia per un amore perduto.
” Volevo stare un po’ da sola per pensare e tu lo sai, ed ho sentito nel silenzio una voce dentro me…….”Questa frase rimanda ad un mistero più grande che ognuno di noi porta nel cuore.
Robert Sarah ha scritto un libro intitolato “La forza del silenzio.Contro la dittatura del rumore”.
Il Cardinale ha descritto il suo modo di pregare: mettere a tacere le voci che gridano dentro e stare solo con Dio. Se Dio parla all’uomo anche nel silenzio, pure l’uomo scopre nel silenzio la possibilità di parlare con Dio e di Dio.
“Abbiamo bisogno di quel silenzio che diventa contemplazione, che ci fa entrare nel silenzio di Dio e così arrivare al punto dove nasce la Parola, la Parola redentrice” del Santo Padre, Benedetto XVI.
Stare sola con Gesù e ascoltare.
Parlare del silenzio in un mondo dominato dal chiasso e dal frastuono è una vera sfida, una follia, perché “le potenze mondane che cercano di plasmare l’uomo moderno escludono metodologicamente il silenzio”. Consapevole di questo, nella postfazione, il cardinale afferma con sincerità: “Devo umilmente riconoscere che ho balbettato di fronte a un così grande mistero. Chi potrebbe parlare del silenzio, e soprattutto di Dio, in una forma adeguata?“. Pertanto, continua il cardinale, “possiamo tentare di parlare di Dio, solo a partire dalla nostra propria esperienza di silenzio. Perché Dio è avvolto nel silenzio e si rivela nel silenzio interiore del nostro cuore“.
Per me questo modo di pregare è una medicina .
Questo e altro “che non mi aspettavo mai” trovo nel silenzio…
D.I.